Ragù d’autore

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

In tutto il mondo il ragù alla bolognese è riconosciuto come simbolo della gastronomia italiana. Ma grandissimi Chef italiani hanno interpretato questo condimento in maniera magistrale creando dei piatti straordinari. Questa è la lezione per chi vuole imparare i segreti di tre grandi ricette di altrettanti chef stellati.

€70,00

In tandem con papà

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

In occasione della Festa del Papà proponiamo una lezione in cui genitore e figli metteranno insieme le mani in pasta

€70,00

La carne di agnello, nuove ricette per la Pasqua

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

Chi ama la carne di agnello non è disposto a rinunciarvi in occasione delle festività pasquali. Insieme al noto esperto di carni, Massimo Piccheri de Le Officine del Gusto, scopriremo come valorizzare al meglio le carni di agnelli di razza Zackel, la famosa pecora con le corna ritorte, di origine ungherese ma allevata biologicamente in provincia di Viterbo

€70,00

Lievitati del Sud Italia

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

Flavia Pantaleo ci condurrà per mano nella realizzazione di tre straordinarie ricette del Sud Italia, ricette originariamente povere ma riconosciute come testimonianza delle tradizioni gastronomiche che rischiamo di perdere. Flavia ci insegnerà a realizzare il tortano e il casatiello napoletani e la focaccia pugliese con i pomodorini.

€70,00

Siamo fritti…

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

Ma in questa bella lezione Luca Materazzi vi insegnerà a preparare ben altro e con eccellenti risultati. Oltre che delle ricette si parlerà di grassi di frittura e temperature di fumo, ovvero quelle che non vanno mai oltrepassate per ottenere un fritto sano e digeribile. Luca ci insegnerà l'impasto per realizzare dei calzoni con prosciutto e mozzarella, degli arancini (o arancine) siciliani al burro, e dei supplì all'amatriciana.

€70,00

Cucina e Vini: il Veneto

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

In questo secondo incontro sarà il Veneto la regione oggetto della nostra attenzione. Lo chef Aurelio Carraffa e la sommelier Clara Montesanto lavoreranno in coppia per proporvi il corretto abbinamento con dei piatti originari di questa regione che, dal punto di vista enogastronomico, sono interessantissimi. Programma Didattico: - pasticcio freddo di anatra alle erbe su fette di pane bruscate - risotto al tastasal (risotto cotto con una “pasta” fatta di fesa di maiale, pancetta e aglio passati al tritacarne - detta tastasal) - ravioli di taleggio glassati con radicchio trevigiano all’aceto e miele

€75,00

I primi piatti romaneschi

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

Sono apparentemente semplici da preparare, ma siete sicuri che il vostro procedimento sia quello corretto per ottenere il massimo dai vostri ingredienti? Un esperto di cucina tradizionale romana come Luca De carli, vi svelerà tutti i passaggi per ottenere dei risultati perfetti

€70,00

L’ingrediente: gli asparagi, gustosi germogli di primavera

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

Classico ingrediente primaverile, gli asparagi sono versatili e gustosissimi. Che siano verdi, bianchi o selvatici esiste sempre un modo per cucinarli e per impreziosire le nostre ricette. Si possono cuocere al vapore, si possono lessare o grigliare o persino gustare crudi

€70,00

I secondi piatti della tradizione romana

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

Nel maggiore dei casi si tratta di piatti poveri, molti dei quali contemplano l'uso del cosiddetto quinto/quarto ovvero delle frattaglie. Sarà nuovamente Luca De Carli il docente che farà da padrone di casa e chi insegnerà a preparare dei gustosissimi saltimbocca, la trippa alla romana e il baccalà alla trasteverina.

€70,00

La cucina dei Monsù

MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, Italia

I Monsù erano, nel Regno delle Due Sicilie, i cuochi delle famiglie nobiliari inviati i Francia ad apprendere la raffinata arte culinaria d'Oltralpe. Tornavano dopo aver imparato le tecniche dell'alta cucina che applicavano alle ricette tradizionali della propria terra creando dei capolavori gastronomici.

€70,00
Torna in cima