Sì, viaggiare…
MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, ItaliaDopo questo lungo periodo di forzata stanzialità e prima di riprendere a visitare luoghi e paesi, viaggiamo con i sensi, con il gusto, l'olfatto e la vista...
Dopo questo lungo periodo di forzata stanzialità e prima di riprendere a visitare luoghi e paesi, viaggiamo con i sensi, con il gusto, l'olfatto e la vista...
Le ricette della cucina siciliana sono tra le più apprezzate in assoluto. Con le materie prime della stagione estiva si possono realizzare piatti straordinariamente ricchi di sapore, di rara bontà se realizzati a regola d'arte. In questa lezione realizzeremo tre capisaldi della cucina palermitana
Con il caldo estivo spesso si pranza o si cena con un unico piatto, prevalentemente un primo. Quale occasione migliore dunque di scoprire nuove ricette fresche e gustose? Questa lezione è un must e ha insegnato a decine di allievi le tre ricette che andiamo a proporre.
La cucina mediterranea è patrimonio dell'umanità, quella delle isole italiane è particolarmente interessante, ma quella delle Isole Eolie è senza dubbio straordinaria.
Il cous cous è una preparazione nord africana, ma non soltanto: alcune ricette della provincia di Trapani ne sono un esempio e la fregola sarda un altro. In occasione di questa lezione, i piccoli granuli di semola di grano duro verranno cotti al vapore, procedimento molto più semplice di quanto si possa pensare. I condimenti, tradizionali e non, vi affascineranno e saranno perfetti per esaltare la cottura del cous cous.
Pesce crudo non significa solo sushi! In Italia abbiamo grandi tradizioni di ricette a base di pesce crudo, in particolare di pesce marinato. Ma Anche in Sud America e in Nord Europa il pesce si consuma crudo. In ogni caso bisogna rispettare delle norme igieniche ben precise per evitare che il pesce crudo rappresenti un pericolo per l'uomo e a questo aspetto daremo grande importanza durante la lezione.
Il riso non è solo bianco! Alcune varietà di riso, come il riso rosso Hermes o il riso Venere nero, sono perfetti per realizzare dei piatti freschissimi. In questa ultima lezione della stagione, lo Chef Aurelio Carraffa vi insegnerà tutti i trucchi per valorizzare al meglio questi preziosi ingredienti.
Chi crede che preparare una "cacio e pepe" sia facile si sbaglia di grosso. Commette lo stesso errore chi è convinto che sia semplice la ricetta di una buona carbonara o della matriciana. Sarà proprio questo il compito del docente di questa lezione, Roberto Angelitti, e cioè sfatare falsi miti e insegnare le tecniche di preparazione
Il polpo è uno dei prodotti del mare più amati, facile da cucinare, versatile e veramente gustoso.
Oltre ad essere uno dei luoghi più belli della nostra penisola, la Costiera amalfitana è nota anche per la sua cucina e i suoi vini. Con la sommelier Clara Montesanto parleremo di questo straordinario territorio in cui le montagne, a picco sul mare cristallino, regalano materie prime di straordinaria bontà.