Mi ricordo lasagne verdi…
MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, ItaliaLe lasagne e fanno certamente parte del patrimonio gastronomico italiano. Si tratta di una sfoglia di pasta all'uovo che forma una millefoglie farcita di bontà
Le lasagne e fanno certamente parte del patrimonio gastronomico italiano. Si tratta di una sfoglia di pasta all'uovo che forma una millefoglie farcita di bontà
Continua la fortunata serie di lezioni di cucina su temi stagionali in abbinamento con i vini. Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, lo chef Aurelio Carraffa con la sommelier Clara Montesanto terranno questa NUOVA ed interessante lezione nella quale verranno abbinati e presentati i giusti vini ad altrettante ricette che avranno come tema le pizze rustiche regionali.
Tra le cucine del Nord Africa quella marocchina è tra le più rinomate, anche grazie alle molte ricette cucinate con una "pentola" dalla particolare foggia chiamata Tajine
Si sa, fritta è buona anche una suola di scarpa... Ma in questa bella lezione lo Chef Roberto Angelitti vi insegnerà a preparare ben altro e con eccellenti risultati. Oltre che delle ricette si parlerà di grassi di frittura e temperature di fumo, ovvero quelle che non vanno mai oltrepassate per ottenere un fritto sano e digeribile
È il nostro piatto nazionale e, grazie alla fantasie di noi italiani, può vantare innumerevoli varianti in base al condimento che andrà ad insaporirla. Parliamo ovviamente della pasta, e in questa lezione lo Chef Aurelio Carraffa ve ne farà preparare tre diverse ricette.
Il ragù è una cosa seria... ma non troppo. Ci sono i Ragù classici con la R maiuscola e quelli più veloci e diversi. Saranno proprio questi ultimi che il docente della serata, lo Chef Aurelio Carraffa, vi proporrà di cucinare insieme a lui.
Questo piatto a base di riso e zafferano prende il nome dal contenitore di cottura nel quale viene tradizionalmente preparato, la paella appunto. Gli ingredienti che si aggiungono al riso sono molteplici e differiscono in base all'area geografica. Esiste la paella di solo pesce, di carne, per lo più coniglio o pollo, e quella mista. In occasione della lezione prepareremo e degusteremo insieme la paella di pesce e la tipica paella valenciana.
Il polpo, re dei molluschi cefalopodi, è uno degli ingredienti più versatili in cucina e tra i più amati dagli chef. Può essere servito sotto varie forme e, con il suo sapore, si presta ad essere abbinato con molteplici ingredienti.
Chi crede che preparare una "cacio e pepe" sia facile si sbaglia di grosso. Commette lo stesso errore chi è convinto che sia semplice la ricetta di una buona carbonara o della amatriciana. Sarà proprio questo il compito del docente di questa lezione, Roberto Angelitti, e cioè sfatare falsi miti e insegnare le tecniche di preparazione
Continua la fortunata serie di lezioni di cucina su temi stagionali in abbinamento con i vini. Dopo il tutto esaurito delle ultime lezioni, lo chef Aurelio Carraffa con la sommelier Clara Montesanto terranno questa NUOVA ed interessante lezione nella quale verranno abbinati e presentati i giusti vini ad altrettante ricette che avranno come tema gli involtini regionali.