Dolci al cucchiaio di fine pasto
MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, ItaliaEcco una lezione decisamente golosa nella quale Alessandra D'Amato ci permetterà di apprendere come realizzare tre dolci al cucchiaio da fine pasto.
Ecco una lezione decisamente golosa nella quale Alessandra D'Amato ci permetterà di apprendere come realizzare tre dolci al cucchiaio da fine pasto.
Abbastanza di recente sono apparse sul mercato una nuova serie di paste realizzate con farine diverse da quella di grano. Assolutamente interessanti per il sapore e la tenuta, ben si prestano a nuove ricette e ad essere utilizzate con soddisfazione da tutti ma in particolare modo da coloro che devono consumare o preparare piatti senza glutine.
Continua la fortunata serie di lezioni di cucina su temi stagionali in abbinamento con i vini Lo chef Aurelio Carraffa con la sommelier Clara Montesanto terreno questa interessante lezione nella quale verranno abbinati e presentati i giusti vini ad altrettante ricette che avranno come ingrediente principale le castagne.
Nella cucina romana la fanno da padrone primi piatti come la carbonara e la matriciana ma non sono le uniche ricette tipiche di quella che è di certa una delle cucine più tipiche d'Italia
È la spezia più preziosa di tutte, e dona alle pietanze un sapore ed un profumo davvero unici. Sarà lo chef Aurelio Carraffa insieme a Dario Elia titolare dell'azienda Sciauru e produttore di un fantastico zafferano siciliano a guidarvi alla scoperta dei magici pistilli rossi
Cosa c'è di meglio di un cremoso e gustoso risotto caldo da gustare quando fuori fa freddo? Con la collaborazione dell'azienda Rondolino, produttrice del rinomato riso carnaroli biologico Acquerello, lo chef Luca Materazzi preparerà insieme a voi tre risotti perfetti per essere gustati nella stagione fredda.
A grande richiesta proponiamo una seconda lezione tematica sull'argomento, nella quale lo chef Aurelio Carraffa vi insegnerà come preparare e cuocere tre gustosissimi arrosti.
Possiamo dire che è quasi una magia quella che si compie quando impastiamo le uova con la farina. Ne nasce una sfoglia morbida che, se riempita, diventa uno scrigno di bontà
Ogni anno è sempre la stessa storia... cosa posso cucinare per i miei ospiti in occasione della cena della vigilia di Natale? La tradizione prevede una cena "di magro", ovvero di pesce, e noi siamo qui per aiutarvi a realizzare una cena raffinata, semplice da preparare e che vi permetta di stare seduti a tavola con i vostri ospiti
A volte si ha voglia di preparare delle ricette a base di pesce che siano un po' più elaborate e presentate in modo elegante ed impeccabile. In questa lezione il docente Luca Materazzi metterà a vostra disposizione tutta la sua esperienza nel guidarvi mentre realizzerete tre fantastiche ricette