Carciofi: i fiori che si mangiano
MaMà Mediterraneum via di Priscilla 15-17, Roma, ItaliaPotrebbe non sembrare ma i carciofi sono fiori eduli invernali che deliziano il nostro palato e si prestano a innumerevoli ricette
Potrebbe non sembrare ma i carciofi sono fiori eduli invernali che deliziano il nostro palato e si prestano a innumerevoli ricette
Chi crede che preparare una "cacio e pepe" sia facile si sbaglia di grosso. Commette lo stesso errore chi è convinto che sia semplice la ricetta di una buona carbonara o della amatriciana. Sarà proprio questo il compito del docente di questa lezione, Roberto Angelitti, e cioè sfatare falsi miti e insegnare le tecniche di preparazione
La cucina giapponese non è solo a base di sushi e sashimi, anzi! Quella di tutti i giorni è una cucina molto varia, salutare, gustosa e ben bilanciata. Dopo il tutto esaurito della prima lezione, sarà un vero piacere farvi scoprire altri tre piatti della cucina giapponese casalinga.
Il polpo è uno dei prodotti del mare più amati, facile da cucinare, versatile e veramente gustoso. A grandissima richiesta e dopo il tutto esaurito nelle varie lezioni dedicate a questo incredibile mollusco, proponiamo altre tre ricette, che soddisferanno certamente le aspettative di coloro che vorranno partecipare.
È la moda del momento quella delle ciotole che, tra i vari ingredienti, hanno come ingrediente principale il pese crudo o marinato
Quella messicana è sicuramente una cucina interessantissima e ricca di gustose ricette. Sarà compito di Kaba Corapi farvene conoscere la cucina casalinga, quella che si cucina nelle case messicane.
Difficile a credersi ma gli asparagi altro non sono che i gustosissimi germogli di una pianta che si ramifica sotto terra. Il nome deriva dal greco antico "aspharagos" che significa appunto germoglio
Partiamo dall’assunto che la Cucina Classica Italiana è tra le migliori del mondo, che non ci si può spingere in avanti se non si conoscono I Classici e che non è detto che, solo perché siamo italiani, dobbiamo conoscere e saper cucinare i piatti della nostra Penisola
Chi crede che preparare una "cacio e pepe" sia facile si sbaglia di grosso. Commette lo stesso errore chi è convinto che sia semplice la ricetta di una buona carbonara o della amatriciana. Sarà proprio questo il compito del docente di questa lezione, Roberto Angelitti, e cioè sfatare falsi miti e insegnare le tecniche di preparazione
Per chi lo vorrà, questo incontro inizierà con una facoltativa visita mattutina ai banchi del pesce del bellissimo e fornitissimo Mercato di Val Melaina dove, lo chef Aurelio Carraffa, terrà una lezione pratica su come riconoscere il pesce fresco e le varie specie di prodotti del mare. Seguirà, il pomeriggio, la lezione presso la scuola dove verranno cucinati i prodotti acquistati insieme.