Cucina & vini: il baccalà
Quali vini abbinare ai piatti a base di baccalà? Bollicine? Bianco? Rosso? Non è così scontato Se amate il "pesce veloce del Baltico" e il vino allora questa è la lezione che fa per voi!
Quali vini abbinare ai piatti a base di baccalà? Bollicine? Bianco? Rosso? Non è così scontato Se amate il "pesce veloce del Baltico" e il vino allora questa è la lezione che fa per voi!
La Sicilia è di certo una delle regioni italiane in cui la cucina e i vini si esprimono al loro massimo. Con lo chef Aurelio Carraffa e la sommelier Clara Montesanto scopriremo i piatti di mare di questa importante regione, della quale ricette e vini hanno fama in tutto il mondo
I volatili da cortile, se allevati con coscienza, costituiscono una materia prima eccelsa per piatti gourmet. Polli, anatre, faraone, tacchini, quaglie, possono diventare cibi da re!
Di carne se ne deve mangiar di meno, su questo non ci piove, quindi meglio sceglierla bene e cucinarla a puntino. La qualità della materia prima è quindi determinante per la riuscita delle ricette ma anche per la nostra salute e quella del pianeta
La riuscita di un risotto dipende dalla qualità degli ingredienti, il riso in primis, ma anche dalla tecnica di preparazione, e se poi sono abbinati con un buon vino... la magia è fatta
Inutile negare che nei ristoranti etnici è sempre un dilemma scegliere un vino che possa abbinarsi con i piatti proposti. Sarà con Clara Montesanto, la sommelier della scuola, che lo chef Aurelio Carraffa giocherà ad abbinare i giusti vini a tre piatti di tre aree geografiche diverse.
Si sa, del maiale non si butta via niente... e noi ne utilizzeremo diverse parti per le nostre ricette. Sarà con Clara Montesanto, la sommelier della scuola, che lo chef Aurelio Carraffa giocherà ad abbinare i giusti vini a tre piatti in cui il nobile suino sarà protagonista.
Che siano cefalopodi o bivalvi, i molluschi del Mediterraneo sono ingredienti perfetti per realizzare deliziose ricette di mare. Sarà con Clara Montesanto, la sommelier della scuola, che lo chef Aurelio Carraffa giocherà ad abbinare i giusti vini a tre piatti in cui i molluschi saranno protagonisti.
È arrivata la stagione in cui questi straordinari ortaggi danno il loro meglio. Nere, viola, striate, bianche che siano, sono indubbiamente tra gli ingredienti fondamentali della cucina mediterranea. Sarà con Clara Montesanto, la sommelier della scuola, che lo chef Aurelio Carraffa giocherà ad abbinare i giusti vini a tre piatti in cui le melanzane saranno protagoniste.
È quella estiva la stagione in cui questo straordinario frutto da il meglio di sé. Verde, rosso o giallo che sia, è diventato uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediterranea. Sarà con Clara Montesanto, la sommelier della scuola, che lo chef Aurelio Carraffa giocherà ad abbinare i giusti vini a tre piatti in cui il pomodoro sarà protagonista.